Le piante mediterranee
Le piante mediterranee sono come tutte le altre e hanno esigenze nutritive. In piena terra o in vaso, in seguito alle annaffiature o alle piogge, e con il passare del tempo, gli oligoelementi contenuti nel substrato si riducono. Ricordate di dare loro un nutrimento adatto, come ad esempio del concime per piante mediterranee che fornirà tutti gli elementi nutritivi necessari. Questo apporto di concime si effettua da marzo a giugno, e ovviamente senza eccedere.
Gli agrumi
Per fare in modo che i vostri vegetali fruttifichino, ricordate di somministrare un concime specifico per agrumi da marzo a settembre.
Dal primo anno dopo il trapianto, effettuate una potatura di formazione che permetterà di equilibrare la pianta, tagliate i germogli giovani lunghi più di 30 centimetri. La potatura di produzione si effettua alla fine dell'inverno, quando non c'è più rischio di gelate. È sufficiente eliminare il legno morto, potare i rami che si incrociano ed eliminare i rami indeboliti.
Per la coltivazione in vaso, il modo di procedere varia leggermente.
Quando la pianta è posizionata sul terrazzo, durante la bella stagione, annaffiate con cura, ogni 2 o 3 giorni in modo da non far seccare il substrato. E se andate in vacanza... Inutile rischiare, usate un sistema di irrigazione automatico! Annaffiate in modo regolare quando il terriccio è asciutto, ma senza eccessi, evitate sempre i ristagni di acqua. Posizionate il vaso vicino a un muro scuro, poiché quest'ultimo assorbirà il calore di giorno e lo restituirà di notte.
Quando dovete trasferire la vostra pianta di agrumi all'interno, adattate la cadenza delle annaffiature in base al luogo in cui vive la pianta. In verande, giardini d'inverno o in stanze luminose e che non gelino (temperature minime di 5 °C), annaffiate una o due volte al mese facendo seccare il substrato fra le due annaffiature. Nebulizzate le foglie se la temperatura supera i 12 °C, allontanate il più possibile gli agrumi dalle sorgenti di calore (termosifoni, camini, ecc.). E ovviamente evitate di esporre gli agrumi alle correnti di aria fredda.
Anche se all'interno la produzione è molto più difficile rispetto all'esterno, gli agrumi fruttificano da novembre a maggio tranne il limone che può produrre limoni tutto l'anno. Somministrate del concime per agrumi ogni 2 mesi.
Anche la potatura, che si pratica ogni 2 anni nel mese di marzo è importante.
Ma siate prudenti, optate preferibilmente per una potatura leggera che aiuterà la vostra pianta a riprendere vigore. Leggera? Tagliate sempre i rami morti o spezzati e areate la parte centrale della pianta per permettere una migliore areazione delle foglie… e non spingetevi oltre!